I partner di giovanecittadinanza

Coop. “Il Cammino” a.r.l.

Via Vanzetti,4 – 00149
Roma

Presentazione dell’ente
La Cooperativa "Il Cammino" si è costituita nel luglio del 1985 per iniziativa di un gruppo di medici, psicologi, educatori di comunità ed ex-tossicodipendenti, tutti provenienti da una lunga esperienza di volontariato in strutture per il recupero di tossicodipendenti; in particolare questa esperienza era maturata presso la Fondazione “Villa Maraini” di Roma.
Lo stimolo decisivo a costituirsi in Cooperativa fu dato a questo gruppo di operatori dal fondatore di Villa Maraini, il dott. Massimo Barra.
Sin dalla sua costituzione la Cooperativa ha collaborato con Villa Maraini alla gestione dei servizi dello S.C.I.A. (sistema cittadino integrato antidroga) del Comune di Roma.
La prima convenzione della Cooperativa è stata stipulata con il Comune di Roma, nel gennaio del 1987; riguardava: la collaborazione alla gestione del “Telefono in Aiuto”, che è stato voluto dal Comune di Roma, e realizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana all’interno del Parco della C.R.I. in via Ramazzini. La convenzione riguardava inoltre la collaborazione alla gestione di appartamenti di crisi, della comunità diurna, del Progetto Carcere, e della fase residenziale svolta presso le comunità di Città della Pieve e Massimina, tutte azioni rivolte a persone tossicodipendenti. Questa convenzione è stata attiva fino a tutto il 1988.
Dal gennaio del 1989 la Cooperativa sancisce una differenziazione rispetto alla forte appartenenza a Villa Maraini, infatti stipula una convenzione sempre con il Comune di Roma per la collaborazione alle attività legate alle comunità di Città della Pieve e Massimina, convenzione che attraverso sofferte proroghe durerà fino a tutto il 1995, mentre le altre azioni rimangono a Villa Maraini.
Tutto questo ha comportato delle scelte da parte dei soci allora coinvolti in merito a quali servizi seguire e, di conseguenza, a quale organizzazione aderire. Queste scelte hanno contribuito all’avvio di una identità specifica della Cooperativa “Il Cammino”, che ha iniziato un processo di crescita e diversificazione dei propri interessi nel campo del sociale, che darà i primi significativi risultati intorno al 1994.
Dal gennaio del 1996 fino all’aprile del 2000 la Cooperativa viene chiamata ad assumere la conduzione tecnica delle comunità sopra citate, non più a svolgere una semplice collaborazione che lasciava la responsabilità ad operatori della Pubblica Amministrazione. Anche questo passaggio ha spinto i soci della Cooperativa a confrontarsi con le difficoltà legate alla responsabilità e alla gestione di servizi residenziali.
Con l’istituzione da parte del Comune di Roma dell’Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze, il contratto per la gestione dei servizi subisce un ulteriore cambiamento. Infatti dal 1/5/00 a tutt’oggi la Cooperativa ha un contratto di comodato d’uso per le strutture immobiliari della comunità di Città della Pieve e di Massimina, e l’affidamento della gestione dei programmi di riabilitazione.
In questo nuovo contratto Massimina ha subito anche una trasformazione del servizio, passando da comunità residenziale a centro diurno. Questo ulteriore passaggio completa un progressivo spostamento sulla Cooperativa degli oneri e responsabilità nella gestione, sia tecnica che amministrativa, dei servizi.
Dal gennaio 1997 a tutt’oggi la Cooperativa, prima in convenzione con il Comune di Roma V° DIP., poi con l’Agenzia per le tossicodipendenze, gestisce un appartamento protetto denominato “La Casetta”, che accoglie persone in fase di svincolo da un programma di riabilitazione. Questo servizio rappresenta per la Cooperativa la possibilità di tradurre più facilmente in prassi operativa una convinzione metodologica: le comunità, per scongiurare un potenziale pericolo di isolamento dei propri ospiti, devono essere permeabili al territorio, e mantenere una fitta relazione con la rete dei servizi, sia pubblici che privati, ed inoltre curare la fase della ripresa dei contatti sociali e lavorativi in quanto momento nevralgico del percorso. Quindi un appartamento situato nella città di Roma, dove gli ospiti della comunità possano essere accolti il tempo necessario per assicurarsi l’autonomia sufficiente ad uno svincolo completo riduce significativamente la percentuale delle ricadute.
Oltre ai servizi sopra citati, dal 1/5/2000 a tutt’oggi la Cooperativa gestisce, in affidamento dall’Agenzia per le tossicodipendenze, in A.T.I. con la “Comunità di Capodarco” e l’Associazione “La Tenda”, un Centro Diurno ed un Centro Notturno, denominati “Aldea”, servizi a bassa soglia, sempre rivolti a persone tossicodipendenti.
Il percorso sopra illustrato ha rappresentato per la Cooperativa un bagaglio di esperienze nella gestione di servizi residenziali che ha sostenuto la successiva fase di diversificazione delle aree di impegno ed interesse.

Storicamente, dopo essersi impegnati esclusivamente nell’ambito delle tossicodipendenze, il nuovo settore nel quale questa esperienza si è capitalizzata è stato quello dei minori; infatti nel luglio del 1995 è stata avviata una comunità educativa per adolescenti ambosessi dai 12 ai 18 anni denominata “Sesamo”. Questa struttura è stata gestita in convenzione con il Comune di Roma fino al 2000, quando è stata accreditata dal Comune con Del. 34/2000. In occasione dell’accreditamento è stato avviato anche un progetto di semi autonomia, volto a sostenere concretamente il momento del compimento dei 18 anni dei ragazzi in carico, che poteva essere caratterizzato da un indebolimento del diritto ad essere assistiti; il lavoro in comunità, altresì, ci aveva resi consapevoli di tutte quelle situazioni in cui l’inserimento non era possibile, e la semi autonomia sembrava offrire la possibilità di progettare percorsi alternativi e personalizzati. Questi servizi sono tutt’oggi attivi e si relazionano direttamente con i Servizi Sociali dei Municipi romani e con altri Enti Locali.

Il terzo settore nel quale la Cooperativa si è sperimentata è stato quello relativo a detenuti ed ex detenuti. Dal settembre del 1999 a tutt’oggi la Cooperativa gestisce, in regime di convenzione con il Comune di Roma V° Dip., in A.T.I. con la Cooperativa “Parsec Flor”, la struttura residenziale denominata “Ulisse”, che accoglie utenti per un percorso di reinserimento socio-lavorativo.

Il quarto settore avviato dalla Cooperativa è stato quello dell’immigrazione, in particolare dell’accoglienza di donne provenienti dal circuito della prostituzione coatta. Dal giugno del 2000 la Cooperativa, in A.T.I. con la Cooperativa “Parsec” e la “Casa dei Diritti Sociali”, gestisce in convenzione con il Comune di Roma V° Dip., due appartamenti, denominati rispettivamente “Kinbè” e “Waslala”: uno di pronta accoglienza, l’altro per la prosecuzione di eventuali progetti di autonomia, destinato alle ragazze che decidono di rimanere in Italia e usufruire dei percorsi di protezione sociale previsti dall’art. 18 della legge sull’immigrazione (legge 40/1998).

Intorno a queste quattro aree di intervento, caratterizzate per la residenzialità, la Cooperativa ha cercato di individuare fonti di finanziamento che potessero rappresentare per gli ospiti dei diversi centri una opportunità di formazione, orientamento ed inserimento lavorativo. Quindi, intorno ad ognuna delle aree, si sono avviati progetti che rispondevano a questo obiettivo.
Nel tempo questo processo ha di fatto avviato altri due settori di intervento: quello dell’orientamento, formazione ed inserimento lavorativo, e quello dedicato ai giovani, orientato ad informazione, prevenzione e contenimento dei rischi legati all’assunzione di sostanze stupefacenti.

Naturalmente questa divisione in aree è del tutto indicativa e utile ai fini organizzativi della Cooperativa, in realtà spesso gli interventi e la progettazione sono abbastanza trasversali alle diverse aree.


Altre informazioni
Dal 1997 la Cooperativa aderisce al CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), e dal 2001 coordina, nella figura del Presidente, dr Stefano Regio, il gruppo tematico carcere.

La Cooperativa si è accreditata al Registro Cittadino, e a quelli dei Municipi IV°, VII°, XV° e XX°, degli enti gestori dei servizi alla persona del Comune di Roma ,come previsto dalla D.G.C. n°1532 del 30/12/2000.

La Cooperativa dal 1997 è iscritta al C.E.A.R.L.(Coordinamento Enti Ausiliari Regione Lazio).

La Cooperativa dal 7/12/2000 è iscritta al registro degli Enti e delle Associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati, previsto dal Dipartimento per gli Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La Cooperativa ha attivato una convenzione con il Ministero della Difesa – Ufficio Servizio Civile per l’assegnazione di obiettori di coscienza da impegnare, previa adeguata formazione, nei servizi della cooperativa, convenzione ancora oggi in vigore.

La Cooperativa ha attivato convenzioni con le università di Roma (Tor Vergata, La Sapienza) per lo svolgimenti dei tirocini post lauream e pre laurea. Ha attivato altresì convenzioni con alcune scuole di specializzazione post lauream per lo svolgimento del tirocinio previsto dalle stesse.

La Cooperativa è stata accreditata per accogliere volontari del Servizio Civile e sta predisponendo progetti ad hoc per l’assegnazione degli stessi.

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga

Progetto finanziato nell'ambito del Fondo Nazionale d'intervento per la Lotta alla Droga.
© Associazione Volonatariato Marche - via Trionfi 2, Ancona

Ultimo aggiornamento 5 Ottobre, 2006
Webmaster