I partner di giovanecittadinanza

Associazione Servizi per il VOLONTARIATO

Via Cittadella, 30
41100 Modena

 

COSA E’/ LA STORIA

Fin dalla sua nascita nel corso del 1997 il Centro Servizi Volontariato di Modena ha perseguito la scelta strategica del radicamento territoriale attraverso l'apertura di sportelli decentrati.
Tale scelta sottende diverse finalità rispetto al vasto e differenziato territorio provinciale:
• raggiungimento di maggiore vicinanza alle organizzazioni ed alle singole comunità locali
• tessitura di significative relazioni e contatti con le istituzioni e le organizzazioni del territorio
• conoscenza delle reali esigenze del territorio per promuovere processi di sviluppo di comunità in collaborazione con altre realtà presenti a livello locale
• valorizzazione e sostegno delle organizzazioni attraverso il supporto alle azioni da queste messe in campo, con particolare impegno rispetto alle attività di coordinamento ed ai temi di interesse comune
Gli sportelli si configurano quindi come

• luogo presso il quale è possibile ricevere una "prima risposta" e fruire i servizi - osservatorio privilegiato della specificità del territorio
• spazio di confronto tra le diverse realtà del volontariato locale


Il Centro di Servizio per il Volontariato di Modena é uno dei 9 Centri attivati sul territorio regionale. Questi Centri, previsti dalla L.266/91 e dalla L.R. 37/96, sono stati istituiti dal Comitato di Gestione Regionale con i fondi messi a disposizione dalle Fondazioni delle Casse di Risparmio. "Gli enti (le Fondazioni delle Casse di Risparmio) devono prevedere…che una quota…dei propri proventi, …venga destinata alla costituzione di Fondi Speciali presso le Regioni al fine di istituire, per il tramite degli enti locali, centri di servizi a disposizione delle organizzazioni di volontariato, e da queste gestiti, con la funzione di sostenere e qualificarne l’attività." (art. 15 L. 266/91)


Il Centro Servizi per il Volontariato di Modena è gestito dal ’97 dalla "Associazione Servizi Volontariato Modena", un’associazione di volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato. All’Associazione Servizi Volontariato Modena aderiscono Organizzazioni di Volontariato, Consulte e Coordinamenti del Volontariato Sociale, della provincia di Modena che si sono associate per promuovere e sostenere il volontariato.


I centri di servizio hanno lo scopo di sostenere e qualificare l’attività di volontariato. A tal fine erogano le proprie prestazioni sotto forma di servizi a favore delle organizzazioni di volontariato. In particolare, fra l’altro:

a. approntano strumenti e iniziative per la crescita della cultura della solidarietà, la promozione di nuove iniziative di volontariato e il rafforzamento di quelle esistenti;

b. offrono consulenza e assistenza qualificata nonché strumenti per la progettazione, l’avvio e la realizzazione di specifiche attività;

c. assumono iniziative di formazione e qualificazione nei confronti degli aderenti ad organizzazioni di volontariato;

d. offrono informazioni, notizie, documentazioni e dati sulle attività di volontariato locale e nazionale….." (art. 4 DM 8/10/97)

 

COSA FA

Formazione
Formazione intesa come occasione: per promuovere l’alfabetizzazione del volontario, per reclutare nuovi volontari, per riflettere sulle motivazioni soggettive e sul ruolo del volontariato, per accrescere le competenze relazionali e metodologiche di chi svolge attività di volontariato, per accompagnare i processi di cambiamento che riguardano il contesto socio-culturale di appartenenza, per promuovere e favorire la cultura della solidarietà e della messa in rete di risorse, per consolidare la capacità innovativa del volontariato, per aumentare le competenze progettuali delle organizzazioni di volontariato. Destinatari delle attività promosse dal settore: cittadini, volontari della provincia di Modena.

Progettazione
il Centro Servizi favorisce l'acquisizione di tali competenze attraverso percorsi di formazione attivati congiuntamente con l'Area Formazione; orienta le associazioni rispetto alla definizione di un percorso progettuale, attraverso un lavoro di consulenza e la predisposizione di strumenti utili alla progettazione; orienta la capacità di individuare le fonti di finanziamento in campo sociale; promuove tavoli di lavoro e di confronto tra le organizzazioni di volontariato, il territorio e il Centro per favorire la convergenza e la connessione di risorse e attori a vari livelli.

Consulenza
Il Centro Servizi Volontariato di Modena si avvale della collaborazione di Esperti in materia fiscale, assicurativa, legale e di progettazione in ambito europeo.

 

ATTIVITA' LEGATE AL PROGETTO GIOVANECITTADINANZA

Il pubblico giovanile è senz’altro privilegiato in tutta la gamma di azioni proposte dal CSV di Modena; indubbiamente il progetto che più da vicino riguarda “Giovane cittadinanza” è “Giovani all’arrembaggio”, nato per preparare alcune associazioni per un contatto adeguato con il mondo giovanile in modo tale che non si verifichino esperienze deludenti. In sostanza ci si è accorti che molte volte non è tanto il disimpegno giovanile l’ostacolo alle attività bensì una struttura associativa poco rispettosa delle esigenze degli adolescenti.
Per alcuni mesi le associazioni interessate hanno preparato al loro interno forme di accoglienza e di accompagnamento adeguate; in autunno, dopo che le associazioni si saranno presentate agli studenti, viene offerta la possibilità di un periodo di esperienza guidata in associazione.
Questa esperienza si sta sviluppando in stretta collaborazione con una trentina di docenti e ogni anno vede le associazioni incontrare circa 2300 studenti; le scuole della provincia coinvolte sono 30, gli studenti che chiedono di fare stage sono circa 250 ogni anno.

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga

Progetto finanziato nell'ambito del Fondo Nazionale d'intervento per la Lotta alla Droga.
© Associazione Volonatariato Marche - via Trionfi 2, Ancona

Ultimo aggiornamento 5 Ottobre, 2006
Webmaster