I
partner di giovanecittadinanza
CENTRO
SERVIZI VOLONTARIATO
Coordinamento Associazioni
Volontariato Provinciale L’Aquila
Sede
centrale : Via Vigliano, 17
67100 L’Aquila
Chi siamo:
Come previsto dall’ art. 15 della
Legge Quadro sul Volontariato 266/91 nel 1996 si è costituito
il Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato
della Regione Abruzzo, che il 25 luglio del 1997 ha pubblicato
sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo il “Bando
per la costituzione e la istituzione di Centri di Servizio per
il Volontariato”.
In data 5 settembre 1997, per volontà di dodici associazioni provinciali
iscritte nel Registro Regionale del Volontariato, si è costituito il
Coordinamento delle Associazioni di Volontariato della Provincia dell’Aquila,
il quale ha presentato un progetto con la richiesta di gestione di un Centro
di Servizio sul territorio provinciale dell’Aquila che è stato
approvato il 16 marzo del 1998.
Attualmente il CSV L’Aquila è uno dei quattro centri istituiti
in Abruzzo.
Il Centro non può erogare contributi o comunque fornire direttamente
sostegni finanziari alle associazioni.
I servizi offerti sono esclusivamente gratuiti e rivolti a tutte le associazioni
di volontariato iscritte o no al registro regionale ed a quei cittadini che
desiderano saperne di più sul mondo del volontariato.
La nostra attività è finanziata con i fondi messi a disposizione
dalle Fondazioni delle Casse di Risparmio attraverso il Comitato di Gestione
Regionale.
La nostra struttura è istituzionalmente articolata in un’Assemblea
Provinciale e in un Consiglio Direttivo ed operativamente costituita da una
sede centrale all’Aquila e due sportelli periferici, uno ad Avezzano
e l’altro a Castel di Sangro.
Attualmente aderiscono al Coordinamento Provinciale venticinque associazioni,
espressione di diverse aree culturali ed ambiti di attività.
Cosa facciamo:
Il Centro di Servizio per il Volontariato
fornisce gratuitamente:
Servizi di base
Utilizzo di fax, telefono, fotocopiatrice, computer, scanner e stampante.
Recapiti postali, telefonici ed e-mail.
Ospitalità nei limiti della disponibilità di spazi delle sedi.
Servizio di contatto tra chi vuole inserirsi nel mondo del volontariato e le
associazioni che necessitano di volontari.
Servizio formazione
Progettazione ed organizzazione di percorsi formativi di carattere motivazionale,
culturale, tecnico ed organizzativo.
Supporto all’organizzazione di interventi formativi promossi direttamente
dalle associazioni.
Servizio consulenza
Aree di consulenza:
amministrazione e fisco, giuridico-legale, disciplina del lavoro, organizzazione
e gestione dell’associazione , grafica e comunicazione (ufficio stampa),
informatica (realizzazione pagine web), assicurativa.
Servizio promozione
Divulgazione della cultura della solidarietà, del volontariato e della
cittadinanza attiva, attraverso un rapporto permanente con il mondo della scuola
e gli Enti Locali. Supporto all’organizzazione di seminari e convegni
promossi dalle associazioni provinciali.
Servizio ricerca
Realizzazione e promozione di indagini mirate alla conoscenza della struttura,
dell’identità e dei bisogni del volontariato provinciale e ad
approfondire peculiari aspetti di rilevanti tematiche sociali
Servizio documentazione
Consultazione di testi, periodici e materiale informativo su temi sociali,
giuridici e fiscali per il volontariato e l’associazionismo.
Servizio informazione e comunicazione
La redazione del periodico “CSVAQ notizie” - distribuito in forma
gratuita - ed il costante aggiornamento del sito internet, rappresentano gli
strumenti per lo scambio di informazioni e conoscenze con le associazioni e
i singoli cittadini.
Il CSV, inoltre, pubblica la newsletter “CSVAQ informa” per l’approfondimento
di aspetti fiscali e legali che interessano le associazioni.
Soggetti coinvolti nel territorio:
Nelle fasi di ricognizione/analisi
ed attivazione dei “tavoli di cittadinanza” il Centro
di Servizio per il Volontariato della provincia dell’Aquila è riuscito
ad attivare una significativa rete con organizzazioni di volontariato
e non, in attuazione a quanto previsto dal progetto.
Il CSV ha contattato e sta collaborando con:
• ASL 04 Ser.T dell’Aquila
• Col.Labor.A S.p.A.
• Comune dell’Aquila
• Cooperativa Sociale Prometeo
• Associazione VAPC (Volontari Abruzzesi Protezione Civile)
• Comunità XXIV Luglio
• Il sicomoro, bottega di commercio equo-solidale
• Istituto Professionale Stato Industria, Artigianato e Servizi Alberghieri
e Ristorazione “Leonardo da Vinci” dell’Aquila
• Istituto Statale d’Arte “Fulvio Muzi” dell’Aquila
|