I partner di giovanecittadinanza

Cooperazione e Confronto
Associazione di volontariato

Loc. S’Otta – 09040
Serdiana (CA)

 

COSA E’/ LA STORIA

L’Associazione viene fondata il 30 settembre 1994 da un gruppo di operatori sociali (educatori professionali, pedagogisti, psicologi, insegnanti) che, dopo anni di esperienze personali singole e/o associate nelle istituzioni, nel privato sociale e nel volontariato, operano nel campo preventivo e/o riabilitativo con adolescenti e giovani adulti in difficoltà.

Il 1 ottobre 1995, in una casa messa a disposizione da un socio e successivamente in una struttura alloggiativa costruita esclusivamente con risorse finanziarie dei soci e degli amici sostenitori del progetto (nel terreno avuto in donazione dai familiari del presidente), viene accolto il primo ragazzo ventunenne in libertà vigilata, proveniente dal carcere minorile di Quartucciu (CA).

Con la presenza residenziale del Presidente dell’Associazione, don Ettore Cannavera, che da anni già operava nel carcere minorile e nelle comunità alloggio per minori, vengono ospitati gradualmente e sempre in forma residenziale, affidati dal Tribunale per i minorenni e/o degli adulti, dieci ragazzi in età compresa tra i diciotto e i ventisei anni.

Proprio nell’ottica dell’autonomia, che ha come fondamento quella economica – lavorativa, gli stessi ragazzi ospiti della comunità, con l’aiuto di alcuni componenti dell’Associazione e altri collaboratori volontari, hanno costituito, in data 8 aprile 2004, una cooperativa sociale di tipo B, denominata “La Gariga”, per poter gestire in prima persona, con la collaborazione degli educatori, l’azienda agricola avuta in comodato d’uso gratuito dall’Associazione.

In data 5 agosto 2004, con l’assemblea dei soci riuniti in seduta straordinaria, la cooperativa ha variato, in ossequio alla riforma del diritto societario, la propria natura giuridica e la denominazione sociale. Pertanto la cooperativa ha la seguente denominazione: Cooperativa sociale “Comunità la Collina – ONLUS”.

COSA FA

Attualmente (ottobre 2004) sono presenti sei ragazzi che vivono o hanno vissuto esperienze di detenzione nel carcere minorile e/o degli adulti che usufruiscono di misure alternative (affidamento, libertà vigilata ecc.) nello scontare la restante pena inflitta.

In particolare si sperimenta, con chi ha finito di scontare la pena, un intervento di prevenzione della recidività, vista l’alta percentuale di recidività (circa l’80%), offrendo a chi è privo di sostegno familiare, alloggiativo e lavorativo, un’opportunità di graduale reinserimento sociale che lo porti ad una responsabile autonomia.

Proprio nell’ottica dell’autonomia, che ha come fondamento quella economica – lavorativa, gli stessi ragazzi ospiti della comunità, con l’aiuto di alcuni componenti dell’Associazione e altri collaboratori volontari, hanno costituito, in data 8 aprile 2004, una cooperativa sociale di tipo B, denominata “La Gariga”, per poter gestire in prima persona, con la collaborazione degli educatori, l’azienda agricola avuta in comodato d’uso gratuito dall’Associazione.

In data 5 agosto 2004, con l’assemblea dei soci riuniti in seduta straordinaria, la cooperativa ha variato, in ossequio alla riforma del diritto societario, la propria natura giuridica e la denominazione sociale. Pertanto la cooperativa ha la seguente denominazione: Cooperativa sociale “Comunità la Collina – ONLUS”.

Attualmente la cooperativa gestisce sei ettari di terreno dove sono presenti un oliveto, un frutteto e un impianto di erbe officinali, a conduzione biologica.

All’interno della comunità, l’Associazione svolge altre attività come l’organizzazione di incontri culturali che si svolgono due volte al mese, per informare e formare i cittadini sulla politica penitenziaria, sull’esclusione sociale. Inoltre l’Associazione offre sempre più momenti di incontro nelle scuole sul disagio adolescenziale.
Su tutte le tematiche sopra richiamate, l’Associazione mette a disposizione di chi è interessato i libri della biblioteca e le riviste disponibili.

Presso la sede dell’Associazione è ospitatita anche la sede dell’Associazione di volontariato “Oltre le sbarre”, che collabora in alcune attività, e la sede della Conferenza Regionale del Volontariato nell’ambito della Giustizia.
L’Associazione, infine, aderisce ai seguenti coordinamenti:
- Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (C.N.C.A.);
- Coordinamento Enti e Associazioni volontariato penitenziario (SEAC) di Roma;
- Conferenza Regionale Volontariato operante nell’ambito della giustizia di Serdiana (della quale è tra i soci fondatori);
- Tavola Sarda per la Pace di Laconi.

 

ATTIVITA' LEGATE AL PROGETTO GIOVANECITTADINANZA


Nella realizzazione delle attività legate al progetto abbiamo ricercato la collaborazione delle realtà nel territorio che hanno in corso o hanno avuto esperienze legate alle linee educative della peer education.
Tra queste abbiamo selezionato tre realtà di interesse per il nostro progetto e sono le seguenti:
• ASL di Carbonia - Ser.T di Iglesias (CA): Progetto di prevenzione alle nuove droghe con gli adolescenti delle scuole medie superiori di Iglesias
• ASL di Carbonia - Ser.T di Iglesias (CA): Progetto “Scuola Libera dal Fumo” progetto di prevenzione al tabagismo con gli adolescenti delle scuole medie superiori di Iglesias
• Cooperativa Sociale “La Carovana”: Progetto Centro di Aggregazione Giovanile (Legge 285) Cagliari Pirri

Con gli operatori ed i ragazzi che hanno partecipato ai progetti abbiamo avuto modo di approfondire le tematiche di reale partecipazione all’interno dei progetti stessi attraverso i focus e la somministrazione dei questionari.

Altro aspetto importante della nostra attività è stata la progettazione e realizzazione degli incontri con gli allievi della Scuola Magistrale “Eleonora d’Arborea” di Cagliari dove abbiamo tenuto un primo incontro con gli allievi in cui è stato presentato il progetto complessivo e successivamente sono intervenuti in classe i rappresentanti di otto associazioni di volontariato preventivamente contatti e sensibilizzati all’uopo.

Le associazioni di volontariato individuate e sensibilizzate sono le seguenti


UMANITARIE
1 Emergency via Peretti CAGLIARI
2 S.C.I. via Barcellona CAGLIARI
3 Amnesty International via Bacaredda 11 CAGLIARI



SOCIO-SANITARIE
4 Anffas via Loru CAGLIARI
5 ABC via Dante CAGLIARI
6 Centro Giovanile Parrocchia di S. Elia Parrocchia di S. Elia CAGLIARI

AMBIENTALISTE
7 Enpa protezione animale piazza Garibaldi CAGLIARI
8 Lega Ambiente via Garibaldi CAGLIARI
9 Italia Nostra via Baccaredda CAGLIARI

In questo momento sono in organizzazione i momenti di stages presso le associazioni che dovrebbero iniziare il prossimo mese di gennaio.

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga

Progetto finanziato nell'ambito del Fondo Nazionale d'intervento per la Lotta alla Droga.
© Associazione Volonatariato Marche - via Trionfi 2, Ancona

Ultimo aggiornamento 5 Ottobre, 2006
Webmaster